.. _rrdcached: RRDCached ========= .. toctree:: :maxdepth: 1 .. contents:: Contenuti :depth: 3 Introduzione ------------ Sanet3 utilizza i file RRD come sistema di storage per mantenere lo storico dei "datasource". RRDCached e' un demone che permette di ottimizzare l'accesso in scrittura/lettura ai file RRD. L'utilizzo di RRDCached puo' essere attivato/disabilitato in qualunque momento. Installazione ------------- Sistemi debian ~~~~~~~~~~~~~~~~ Eseguire: :: apt-get install rrdcached .. _rrdcached-basedir: Configurazione permessi di lettura di Apache sul socket di RRDCached ------------------------------------------------------------------------ Se il demone Apache e' in esecuzione con utente/gruppo diverso da root, per poter far comunicare correttamente l'interfaccia web di Sanet con RRDCACHED e' necessario configurare i permessi su socket specificato con RRDCACHED_ADDRESS. Sistemi debian ~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Creiamo il gruppo "rrdcached": :: groupadd rrdcached Assegnamo all'utente "www-data" (Apache 2) gruppo "rrdcached" :: usermod -a -G rrdcached www-data Configurazione di RRDCACHED ---------------------------------------------------------------------------------------- Sistemi debian ~~~~~~~~~~~~~~~~~~ .. warning:: In alcuni sistemi (es: Debian) la configurazione di default (/etc/rrdcached) limita l'accesso al filesystem con le opzioni "-b" e "-B". Questi parametri sono incompatibili con Sanet. :: OPTS="-l unix:/var/run/rrdcached.sock" OPTS="$OPTS -j /var/lib/rrdcached/journal/ -F" OPTS="$OPTS -b /var/lib/rrdcached/db/ -B" <----------- Modificate il file: :: /etc/default/rrdcached cosi': :: cat >> /etc/default/rrdcached < /etc/profile.d/rrdcached.sh <> /etc/environment <> /etc/apache2/envvars <> /usr/local/sanet/conf/settings.py <> /usr/local/sanet/conf/settings.py <