8.10. Configurazione¶
8.10.1. Documentazione integrata¶
Se si vuole fornire documentazione in formato HTML accessibile direttamente dall'interfaccia di Sanet bisogna indicare il path della directory che contiene la documentazione.
Si configura nel settings con la variabile:
DOC_STATIC_ROOT = '<path>'
Esempio:
DOC_STATIC_ROOT = '/var/lib/sanet3/dochtml/'
Per disabilitare la documentazione basta impostare a None o stringa vuota il parametro:
DOC_STATIC_ROOT = None DOC_STATIC_ROOT = ''
8.10.2. Modalita' dark mode¶
L'interfaccia web supporta la modalita cosiddetta dark mode.
La configurazione della dark mode e' gestita in settings dal parametro:
- ::
DARKMODE_SETTINGS
Esempo:
DARKMODE_SETTINGS = { ... }
Note
Per disabilitare' completamente (sempre e comunque) la modalita' darkmode (ignorando anche parametrizzazioni utente) bisogna impostare:
DARKMODE_SETTINGS = None
Quando la dark mode e' abilitata', puo' essere attivata in due modi:
8.10.2.1. Attivazione manuale¶
L'utente, da interfaccia web, attiva/disattiva la dark mode attivando il pulsante nel menu' utente.
TODO -> METTI IMMAGINE
8.10.2.2. Attivazione autoamtica¶
La dark mode si attiva automaticamente se vengono configurate le fasce orarie valide per la dark mode.
Bisogna intervenire sul file settings, modificando il parametro:
DARKMODE_SETTINGS = { 'start_hour': 22, 'end_hour' : 7 }
I parametri start_hour e end_hour indicano rispettivamente l'inizio e fine della fascia oraria in cui la modalita' darkmode e' automaticamente attiva (salvo personalizzazioni a livello utente)
Note
Se start_hour e end_hour sono entrambi impostati a 0, la modalita' darkmode non e' mai attivata automaticamente, ma gli utenti possono comunque personalizzare la configurazione per i loro account.
8.10.2.3. Configurazione a livello utente¶
Ogni utente, attraverso la propria pagina personale, puo' specificare se la modalita dark mode deve essere di default attiva:
sempre
mai
nella fascia oraria specificata a livello di sistema ( vedi DARKMODE_SETTINGS )
L'utente puo' comunque attivare / disattivare la dark mode in qualunque momento intervenendo sul pulsante di switch da interfaccia web.
Questa parametrizzazione restara' valida finche' la sessione web e' valida (finche' il browser rimane attivo).
8.11. Stili (CSS) personalizzati¶
E' possibile modificare l'aspetto dell'interfaccia aggiungendo un file CSS nella cartella:
{{VAR}}/media/style.css
Default:
/var/lib/sanet3/media/style.css
Note
Vedi Directory e files.
Important
In questa documentazione non e' fornito un elenco delle classi CSS usate. Se si vuole sapere quali classi CSS sovrascrivere bisogna utilizzare gli strumenti di sviluppo/debug inclusi nel proprio browser.
8.12. Configurazione via web¶
8.12.1. Configurazione globale¶
8.12.1.1. Tenant¶
TODO
8.12.1.2. Utenti¶
TODO
8.12.1.3. Gruppi¶
TODO
8.12.1.4. Gruppi e tenant¶
TODO
8.12.1.5. Capabilities dei gruppi¶
TODO
8.12.2. Configurazione di un tenant¶
8.12.2.1. Configurazioni globali¶
TODO
8.12.2.1.1. Immagine del tenant¶
TODO
8.12.2.1.2. Livelli di priorita e priorita' minima/critica¶
TODO
8.12.2.1.3. Icone¶
TODO
8.12.2.2. Agenti¶
TODO
8.12.2.3. Template¶
TODO
8.12.2.4. Elementi di monitoraggio¶
Nella pagina dell'elemento di monitoraggio è presente un tab che permette di accedere al widget di configurazione.

Aperto il tab di configurazione si possono vedere le varie sezioni riguardanti l'elemento di monitoraggio, compilate con la configurazione attuale dell'elemento, e un pulsante per il submit dei dati. Alcune sezioni sono uguali per tutti i tipi di elemento di monitoraggio (Base e Custom Group) altre sono specifiche. La sezione Base contiene un menù a tendina per selezionare una delle icone disponibili nel tenant da associare all'elemento, un campo di testo per modificare la descrizione dell'elemento e un menù a tendina per impostare la priorità.

Ogni sezione è riducibile ed espandibile tramite click sul relativo pulsante. All'avvio della pagina, tutte le sezioni sono ridotte e solo la sezione Base è espansa.

8.12.2.4.1. Custom Groups¶
All'apertura della sezione dei Custom Groups viene visualizzata una sottosezione (chiusa) per ogni custom group.

Se a un custom group non sono associati custom field, la sezione mostrerà un messaggio adeguato.

Altrimenti la sezione sarà popolata dai Custom Field. Un pulsante alla loro destra permette di visualizzare e nascondere la descrizione di ogni field.

8.12.2.4.2. Configurazione Nodo¶
Nella configurazione di un nodo, la sezione Advanced contiene i campi di configurazione del DNS (v4 e v6), dell'indirizzo IP (v4 e v6), delle checkbox per i flag Is Switch e Is Router e un campo numerico per la configurazione del Default Timeout. La checkbox Use IPv4 oltre a settare il rispettivo flag nel database oscura coerentemente i campi relativi agli IP e ai DNS in base alla versione dell'IP usata.


Le sezioni specifiche per il nodo sono SNMP e Cluster. Nella sezione Cluster, il campo Cluster è un menù a tendina dal quale è possibile selezionare uno tra i Cluster esistenti nel tenant.

8.12.2.4.3. Configurazione Interfaccia¶
Nella configurazione di un'interfaccia, la sezione Advanced contiene un campo testuale per la configurazione del Distinguisher, un campo numerico per la configurazione dell'Ifindex, una checkbox per indicare se l'interfaccia è una dorsale Backbone e in fine un campo testuale per l'immissione di una Xform o di un alias. Quest'ultimo campo è dotato di autocompletamento per gli alias relativi alle interfacce.

8.12.2.4.4. Configurazione Storage¶
Nella configurazione di uno storage, la sezione Advanced contiene un campo testuale per la configurazione del Distinguisher, un campo numerico per la configurazione del Stindex e in fine un campo testuale per l'immissione di una Xform o di un alias. Quest'ultimo campo è dotato di autocompletamento per gli alias relativi agli storage.

8.12.2.4.5. Configurazione Service¶
Nella configurazione di un service, la sezione Advanced contiene un campo testuale per la configurazione del Distinguisher, un campo numerico per la configurazione del Swrunindex e in fine un campo testuale per l'immissione di una Xform o di un alias. Quest'ultimo campo è dotato di autocompletamento per gli alias relativi ai service.

8.12.2.4.6. Configurazione Device¶
Nella configurazione di un device, la sezione Advanced contiene un campo testuale per la configurazione del Distinguisher, un campo numerico per la configurazione del Devindex e in fine un campo testuale per l'immissione di una Xform o di un alias. Quest'ultimo campo è dotato di autocompletamento per gli alias relativi ai device.

8.12.2.6. Autodiscovery¶
TODO
8.12.3. Personalizzazioni utente¶
TODO